Torna alla Home PROGETTI SVILUPPATI  


Attività svolte da Edu-art nel 2014

 






 

 

 



Attività svolte da Edu-art nel 2013

 

Nell’ambito cittadino:


 

I luoghi dell’immaginario. Mostra fotografica che ha raccolto una selezione di scatti di Gioia Aloisi e Monica Gorini realizzati in vari luoghi d’Italia e d’ Europa , immagini sperimentali di luoghi della mente e i loro libri d’artista dalla collezione 2013. Officine creative Ansaldo Milano.

Stars’ Labirynth. Performance live realizzata dai ragazzi di alcune scuole secondarie di Primo grado. Durante la Performance i ragazzi hanno costruito una stella con i loro libri d’artista prodotti nel corso del progetto sperimentale : “ I luoghi dell’immaginario”. Sono stati coinvolti nel Progetto più di 300 studenti. Spazio O.C.A.

 

 

 

Entrare nei quadri . Laboratorio sensoriale in cui i partecipanti sono guidati ad entrare in un quadro per sentirne gli odori, ascoltarne la musica, i profumi o le parole, assaporare il gusto dei colori o l’atmosfera di un tempo attraverso gli oggetti o le parole degli artisti. Progetto realizzato all’interno del FESTIVAL “Il Diritto di essere Bambini . Tre giornate dedicate alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia per offrire a bambini, docenti, educatori momenti di gioco/laboratorio, formazione, riflessione e consumo culturale. Ai laboratori partecipano ragazzi provenienti dalle scuole di Milano. Progetto realizzato con il patrocinio dell’Università Bicocca di Milano e in collaborazione con Il Gruppo di ricerca "Scuola Territorio Intercultura", attivo presso la Cattedra di Pedagogia interculturale.

The way. Laboratorio di Esplorazione della scultura multimodale che e’ accessibile anche ai disabili visivi e uditivi. La scultura fa parte di un percorso interattivo e di una ricerca sulla riapertura dei canali percettivi e sensoriali, intrapreso e sperimentato dalle artiste Gioia Aloisi e Monica Gorini anni fa..L’opera conduce ad aprire esperienze di pensiero ed emozioni per costruire conoscenze attraverso un intreccio di linguaggi.

 

Touchsenses . Laboratorio di esplorazione dell’opera attraverso sollecitazioni tattili, uditive, olfattive, visive, cinestesiche. La scultura, anche accessibile ai disabili uditivi e visivi, è già stata esposta nel 2007 al Metropolitan Museum di New York , nel corso della Conferenza Internazionale per l’arte Accessibile , organizzata da Art Beyond Sight.

 

Fotografica-mente. Laboratorio – percorso per dare vita ad immagini che abbiano come riflessione i diritti dei bambini. Realizzato all’interno del FESTIVAL “Il Diritto di essere Bambini . Tre giornate dedicate alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia per offrire a bambini, docenti, educatori momenti di gioco/laboratorio, formazione, riflessione e consumo culturale. Ai laboratori partecipano ragazzi provenienti dalle scuole di Milano.

Emozioni donna. Spettacolo organizzato dal Circolo culturale P. Bentivoglio , dall’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Milano, in occasione della Festa della donna. Recitazione di poesie di autori contemporanei.


 

 

 



Attività svolte da Edu-art nel 2012

 

Nell’ambito cittadino:


 

Io ho un sogno. Laboratorio interculturale per la promozione della condivisione sociale e sulla consapevolezza che i sogni riguardanti il futuro, sono molto spesso identici e comuni a tutti i ragazzi del mondo. Sono stati coinvolti nel progetto e fotografati 300 ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Energy dreams. Performance Live, all’interno del FESTIVAL “Il Diritto di essere Bambini .Tre giornate dedicate alla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia per offrire a bambini, docenti, educatori momenti di gioco/laboratorio, formazione, riflessione e consumo culturale. Alla performance partecipano gratuitamente 50 ragazzi provenienti da tre scuole di Milano.Presso Triennale Design Museum.

MOSTRA FOTOGRAFICA “I SOGNI DA KARIM A LIN: rappresentazioni dell’immaginario adolescente. Gioia Aloisi e Monica Gorini espongono una raccolta di fotografie fine art e preparano un gigantesco striscione di 12 metri per 90 cm stampato su pvc che viene esposto in Triennale Design Museum nel corso del Festival per i Diritti dei bambini . Sono assemblate 300 immagini , una che simboleggia il sogno di ogni partecipante al progetto.

Entrare nei quadri. Laboratorio per bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni presso la Libreria Franco Angeli a Milano con il patrocinio dell’Università Bicocca di Milano e in collaborazione con il Gruppo di ricerca "Scuola Territorio Intercultura", attivo presso la Cattedra di Pedagogia interculturale.

Progetti di vita e diritti:una ricerca visuale. Seminario svolto per il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” .Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Cattedra di Pedagogia interculturale.


 

 

 



Attività svolte da Edu-art nel 2011

 

Nell’ambito cittadino:


 

L’altro sguardo. Fotografie d’arte a cura di Gioia Aloisi e Monica Gorini . Progetto realizzato con la collaborazione di Erica Monteneri, Responsabile della Commissione Pari opportunità dell’Unione Italiana Ciechi.

La mostra fotografia ha raccolto scatti di persone non vedenti o ipovedenti che si sono raccontate davanti all’obiettivo fotografico utilizzando anche oggetti, poesie, parole, abiti, accessori.

Le immagini in mostra vogliono superare il modello stereotipato legato al non vedente come

“ debole o perdente” mostrando invece persone che sanno ridere, scherzare, divertirsi, vincere e che sono dinamiche, abili, capaci.

L’Esposizione si è realizzata presso Lo spazio del sole e della luna, a Milano.

Con la partnership della Provincia di Milano, della zona 5 e del Comune di Milano


 

L’altro sguardo. Fotografie d’arte a cura di Gioia Aloisi e Monica Gorini . Progetto realizzato con la collaborazione di Erica Monteneri, Responsabile della Commissione Pari opportunità dell’Unione Italiana Ciechi.

Esposizione Presso l’ Istituto dei ciechi di Milano.


 

La luce degli oggetti. Arte accessibile. Percorso esplorativo attraverso i secoli, al buio, con l’uso di manufatti e oggetti di diverse epoche artistiche. Promozione dell’arte tra le persone vedenti, non vedenti o con altre disabilità. Progetto all’interno dell’iniziativa Art Beyond Sight Awareness Month 2011. Sede Cam di corso Garibaldi Brera. Milano.

Con il patrocinio del Comune di Milano zona 1


 

Ti racconterò di te. Laboratorio Teatrale per adulti vedenti e non vedenti . Il corso era rivolto a tutti coloro che erano interessati a sperimentare il linguaggio teatrale per amplificare le proprie potenzialità comunicative. I partecipanti attraverso un uso graduale, anche improvvisato di suoni, gesti, movimenti, immagini sono stati guidati a leggere testi d’autore in cui potersi riconoscere e che hanno utilizzato per raccontare atmosfere anche autobiografiche. Sede Cam Garibaldi Brera. Milano.


 

Kaleidoscopio in Energy dream .Laboratorio Teatrale per ragazzi non vedenti e vedenti presso

l’ Istituto dei ciechi di Milano.

Il laboratorio si è posto l’obiettivo di alfabetizzare i ragazzi alla scena teatrale, avviandoli ad un progressivo e graduale lavoro sul gesto, sul movimento e sulla voce.

U.I.C. Milano


 

Kaleidoscopio II. Laboratorio teatrale multisensoriale“ ideato per la Scuola sec. di primo grado Verdi/Corridoni. Milano. Il lavoro ha guidato il gruppo a interagire con le parole, i suoni, i gesti, le emozioni, sono state create situazioni per ridare senso al testo poetico e narrativo .


 

Kaleidoscopio . Spettacolo teatrale. Il gruppo “Energy dreams” formato da ragazzi non vedenti e vedenti recita e canta brani e poesie di autori contemporanei. Presso il Circolo culturale Paolo Bentivoglio U.I.C. Italiana Milano


 

Entrare nei quadri. Il percorso ha consentito ai bambini di entrare in un’opera d’arte.

I protagonisti hanno potuto ascoltare i suoni, i profumi, le atmosfere e le voci del quadro stesso,diventando progressivamente i personaggi dell’opera. Il Laboratorio è pensato per risvegliare i canali percettivi e sollecitare il pensiero divergente, per guardare un’opera d’arte non solo con gli occhi, ma per riviverla attraverso una compartecipazione emotiva attiva. Laboratorio ideato per l’evento “I diritti dei bambini” organizzato da Triennale di Milano e Università Bicocca presso il Teatro Agorà. Triennale di Milano


 

Giocare coi sensi. Laboratorio multisensoriale ideato per la Scuola primaria Brunacci di Milano.

Il percorso ha valorizzato il gioco in tutte le sue forme. La strutturazione dell'attività didattica ha assicurato ai bambini esperienze di apprendimento motivato e ha permesso loro di iniziare a decodificare le percezioni sensoriali legate alle esperienze. Il metodo di lavoro ha dato rilievo alle emozioni, alle esperienze dirette di contatto con la natura, l'arte, le cose, i materiali, l'ambiente.


 

In ambito Nazionale:


 

Benvenuti! Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e per i genitori. Organizzato da Edu-art e patrocinato da Comune di Viareggio, Semplicemente genitori ONLUS. Viareggio sede Imm@ginaria , centro multimediale. Feedback retroattivo.


 

In ambito Europeo:


 

Prix International de la photographie Px3 Parigi

Gioia Aloisi & Monica Gorini vincono il 2°premio con il People choice per Professionisti nella categoria Collage e il terzo premio Professionisti categoria Beauty


 

International Garden Photographer of the year

Gioia Aloisi & Monica Gorini sono Nominate al Gpoty Garden prize, categoria Professionisti. Londra


 

Art in mind. Esposizione di opere d’arte realizzate in digital art e tecniche contemporanee da Gioia Aloisi & Monica Gorini. Presso la Bricklane Gallery Londra


 

In ambito Internazionale:


 

Black and White Spider award di Beverly hill e Londra

Gioia Aloisi & Monica Gorini. vincono il Primo premio internazionale Photo Abstract categoria Professionisti al 6° Black and White Spider award


Da Sotheby alla Tate di Londra; i vincitori sono stati selezionati dai nomi più rispettati della fotografia mondiale. Come designato dalla Giuria al 6 ° Annual Awards Black & White Spider la collezione rappresenta migliori fotografi contemporanei del mondo.

 

Masters Cup


 

Gioia Aloisi & Monica Gorini sono segnalate tra i Professionisti al Photography Masters Cup, International Color Awards, World Photographic Arts . New York Categoria .Food.


 

 

 


Attività svolte da Edu-art nel 2010

 

 

Nell’ambito cittadino:


 

Senti…eri . Mostra fotografica e pittorica di Gioia Aloisi & Monica Gorini. Milano, sede di Edu-art


 

Energy dreams II. “ Percorso per il benessere emotivo e la riscoperta del sé corporeo e della propria voce”. Aperto alla compartecipazione di adulti disabili della vista e non…A grande richiesta il corso viene prorogato di un’altra sessione. Il gruppo teatrale è formato da persone non vedenti, ipovedenti contemporaneamente ad adulti vedenti .I partecipanti al corso di teatro e benessere emotivo costruiscono tessuti paraverbali e verbali attraverso la lettura di dimensioni drammaturgiche sui sogni. Milano, sede di Edu art


 

Evento: “ Voci di donne rumori di battaglia”. Spettacolo teatrale del gruppo integrato Edu art

(adulti disabili e non). Con il Patrocinio del Comune di Milano, Zona 5, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Milano. Circolo culturale Paolo Bentivoglio di Milano.


 

Contromossa”. Dimostrazione del corso Antiaggressione e sperimentazione del progetto e delle metodologie innovative per la prevenzione contro la violenza alle donne. L’attività si è svolta nel corso delle iniziative di autogestione promosse dal Liceo scientifico Albert Einstein. Attuato con la collaborazione delle ragazze di tutte le sezioni del Liceo. Sede : Liceo Einstein . Milano


 

Tanti modi per … disegnare” percorso guidato alla scoperta di tecniche tradizionali e non di pittura e stampa creativa. L’attività si è svolta nel corso delle iniziative di autogestione promosse dal Liceo scientifico Albert Einstein. Attuato con la collaborazione degli alunni del Liceo. Sede : Liceo Einstein . Milano


 

Ti racconterò di te”. Percorso di benessere emotivo e narrazione teatrale, aperto anche ai disabili sensoriali . A partire dai 18 anni. Il corso era rivolto a tutti coloro che erano interessati a sperimentare il linguaggio teatrale per amplificare le proprie potenzialità comunicative. Il percorso accende i canali della comunicazione legati alla parola e non, sollecita e potenzia la sensorialità per leggere ed interpretare la realtà.

I partecipanti anche attraverso un uso graduale, anche improvvisato di suoni, gesti, movimenti, immagini sono stati guidati a leggere testi d’autore in cui potersi riconoscere e che hanno utilizzato per raccontare atmosfere anche autobiografiche. Sede Cam Garibaldi Brera. Milano.


 

L’altro sguardo. Fotografie d’arte a cura di Gioia Aloisi e Monica Gorini . Progetto avviato con la collaborazione di Erica Monteneri, Responsabile della Commissione Pari opportunità dell’Unione Italiana Ciechi.

L’altro sguardo è uno spettacolo di persone che si raccontano davanti all’obiettivo fotografico in diverse modalità, utilizzando anche oggetti, poesie, parole, abiti, accessori che permetteranno loro di comunicare all’esterno il proprio modo di essere.

Attraverso un dialogo con l’artista si realizzano immagini che hanno la forza di andare oltre la cornice dell’immobilità e della trasparenza e possono rompere i modelli stereotipati legati al non vedente . Il progetto si propone di spezzare l’idea presente in molte immagini della cultura contemporanea relativa al non vedente come “ debole” o “ perdente”.

La nostra collezione fotografica vuole offrire invece l’idea di persone che sanno ridere, scherzare, divertirsi, vincere e che sono dinamiche, abili, capaci. Il progetto si aprirà alla visione del pubblico con una mostra fotografica presso gli spazi del Comune di Milano e presso l’Istituto dei Ciechi di Milano.


 

In ambito Nazionale:


 

Difficile come un bambino! Corso di aggiornamento e formazione per docenti e operatori sociali, sulle metodologie innovative per l’accoglienza della diversità e la prevenzione del disagio.

Organizzato dal Comune di Pietrasanta e dai Comuni della Versilia. In collaborazione con Cop. Le Briccole, Forever Formazione reticolare versiliese e il patrocinio di USP, Servizio Sanitario della Toscana. Sede I.C Viani Viareggio


 

La forza del volo”. Worshop teatrale sulla possibilità di riprendere forza espressivo-emotiva, riascoltare se stessi e i testi d’autore in una dimensione di benessere che riapra i canali energetici. Aperto alla partecipazione integrata di adulti disabili sensoriali e non. Armeno. Piemonte


 

Toccami. Mostra collettiva. Esposizione della scultura polipercettiva “ Touchsenses” ( già esposta nel 2007 al Metropolitan Museum di NY nel corso della Conferenza Internazionale per l’Arte Accessibile , organizzata da Art Beyond Sight). Galleria l’Altrove Ferrara.


 

Benvenuti! Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti della scuola dell’infanzia e per i genitori. Organizzato da Edu-art e patrocinato da Comune di Viareggio, Semplicemente genitori ONLUS. Viareggio sede Imm@ginaria , centro multimediale.


 

L’ESTASI DEI SENSI: in Prima Nazionale Gioia Aloisi & Monica Gorini hanno presentato un nuovo percorso d’arte nel buio. L’opera è stata accessibile anche ai disabili sensoriali. Mostra nell’ambito della Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara presso la Galleria d’arte l’Altrove. Ferrara.


 

In ambito Europeo:


 

Prix International de la photographie Px3 Parigi

Gioia Aloisi & Monica Gorini vincono il 3 °premio Professionisti nella categoria Advertising


 

Gioia Aloisi & Monica Gorini sono Finaliste al salone di Delft. Holland International Image Circuit


 

In ambito Internazionale:


 

Black and White Spider award di Beverly hill e Londra

Gioia Aloisi & Monica Gorini sono Nominate

al 5° Black and White Spider award


 


Attività svolte da Edu-art nel 2009

 

 

Nell’ambito cittadino:


 

Il Corso di Teatro “Energy” aperto alla compartecipazione di adulti disabili della vista e non.

Il lavoro è stato condotto sulla scoperta delle varie tipologie di energie personali attraverso l’uso intrecciato di diversi linguaggi espressivi. Come feedback finale il gruppo ha costruito una serie di performances multisensoriali.

In sede Edu art Milano Zona 1


 

The way”scultura istallazione multimodale. Percorso che ha promosso la possibilità di esplorare sculture e istallazioni pensate per essere percepite anche da disabili visivi. Il percorso adatto anche a bambini e ragazzi dei diversi cicli scolastici è stato visitato da diversi gruppi scolastici di vari istituti di Milano e provincia. Sede Edu-art Milano Zona 1


 

“The Way” . Workshop multimodale e multisensoriale pensato per il recupero dei disabili. Percorso sperimentato per la Terapeutica artistica dell’Accademia di Belle arti di Brera . Milano. Sede di Edu-art


 


 

Giocare coi sensi

Laboratori per bambini della scuola primaria Zona 5

Milano-


 

In data 12 Marzo 2009 si sono avviate le attività per il laboratorio intitolato: “Giocare con i sensi” e si sono concluse in data 27 Maggio 2009.

Gli incontri, hanno interessato le scuole elementari ( classi prime ) di : Via Vallarsa, Via Gentilino e Via Giulio Romano.

I destinatari del progetto sono stati 522 bambini.

Gli spazi utilizzati sono stati quelli messi a disposizione dalle diverse scuole.

Il progetto ha facilitato la possibilità di una partecipazione attiva dei bambini e la coesione sociale dei gruppi. Attraverso un percorso ideato ad “ hoc” è stato possibile prevedere l’integrazione e la partecipazione attiva anche dei bambini diversamente abili che hanno potuto prendere parte al progetto, paritariamente ai coeatanei.

E’ stata fondamentale la collaborazione delle insegnanti che hanno potuto beneficiare dell’iniziativa . Le docenti, attraverso il percorso, hanno avuto una formazione da poter spendere poi nell’ambito scolastico anche in diversi contesti e in altri tempi e hanno potuto sfruttare l’attività da un punto di vista didattico.

Il percorso, nella progettualità uguale per tutti, si è differenziato via via, a seconda delle esigenze delle classi e degli alunni sia diversamente abili sia stranieri e/o con problematiche legate al contesto sociale di appartenenza.

L?associazione ha erogato perciò un servizio ai cittadini anche non iscritti attraverso un progetto a ricaduta formativa all’interno di una progettualità curricolare sia in verticale (Insegnanti) sia orizzontale (bambini) Scuole Primarie della Zona 5


 

Laboratorio “ Entrare nei quadri “

Scuola media statale Maffucci Pavoni classe 1° a 24 ragazzi sperimentano un percorso multisensoriale per entrare fisicamente dentro due quadri d’autore.

22 aprile 2009 sede di Edu-art- Zona 1


 

Laboratorio “Una voce dai campi di concentramento”-Il percorso della Memoria classe III C SMS Maffucci-Pavonii-26 ragazzi vengono guidati attraverso un percorso teatrale ad entrare dentro e a rendere “vivi” i testi legati alla II guerra mondiale e all’olocausto. 29/4 2009

Sede di Edu-art Milano Zona 1


 

Laboratorio “Il giardino incantato” percorso poetico alla scoperta del senso delle parole Classe II a SMS Moscati Mameli 27 ragazzi sperimentano il senso e le atmosfere sia sensoriali che multimodali delle poesie. 8/5/ 2009 Sede di edu-art Milano-Zona 1


 

Evento I DIRITTI DEI BAMBINI

Edu-art organizza e crea il “Laboratorio Giocare coi sensi e con l’arte” Nel corso dell’evento /istallazione per il DIRITTO DI ESSERE BAMBINI-

Triennale di Milano-Evento organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Milano Riccardo Massa, UNICEF con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico della Lombardia.

Spazio TRIENNALE DI MILANO –Classe II scuola primaria di via Gentilino 24 bambini.

6/7/8 novembre 2009 Sede Triennale di Milano Impluvium-


 

Evento Mostra fotografica “Donne: violenza-estasi”-Percorso fotografico contro la violenza alle donne-. Edu art maggio 2009


 

Contromossa –Percorso multimodale antiaggressione in difesa dei diritti delle donne. Contromossa partecipa allo special “TERRA” su Italia uno ed è presentato in anteprima su Spazio Aperto TG5 e corso contro la violenza.Il corso si avvale di una metodologia innovativa contro la violenza elaborata da uno staff di 5 donne . Maggio 2009 sede di Edu-art Zona 1- e Sede di Vigevano Funakoshi


 

Energy dreams I

Percorso per il benessere emotivo e la riscoperta de sé corporeo e della propria voce”-

aperto alla compartecipazione di adulti disabili della vista e non.

Il gruppo teatrale è stato formato da persone non vedenti, ipovedenti contemporaneamente ad adulti vedenti.

I partecipanti al corso di teatro e benessere emotivo costruiscono tessuti paraverbali e verbali attraverso la lettura di dimensioni drammaturgiche sui sogni..Milano.Sede di Edu-art Novembre –2009 Maggio 2010



 

Attività in contesto internazionale


 

The Way Partecipa alla Poster Session della Conference:

Multimodal approaches to learning creatività and communication-

International Conference 17-18 Ottobre 2009

Sponsored by art education for the blind, The Metropolitan museum of art, teachers college Columbia University- Sede: The Metropolitan Museum art !000 Fifth avenue NY-USA-


 

Mostra “Le corps et la poésie”-fotografie per la difesa dei diritti della donna e la promozione della poesia. Galérie Bortone Paris-Maggio 2009

 


 


Web Design by  ArcadiA Club